L'esperto risponde

ricerca libera

Domande sul prodotto 

Fai una domanda all'esperto!
FAQs
Buongiorno a chiunque mi legga, mi chiamo Tony e gradirei un vostro parere su quanto a seguire. Un paio di mesi fa, ho sostituito in toto l'automazione di una serranda 2500 x 2500 mm dotata di asse da 60 mm e 4 portamolle da 200 mm, con motoriduttore Faac R 180. ( il motore preesistente non funzionava più in quanto bruciato e tutta l'automazione di per sè era vetusta e da sostituire). Dopo un primo periodo di funzionamento ineccepibile, ha cominciato a denunciare problemi di funzionamento così descrivibili: quasi sistematicamente e quasi sempre in un paio di punti ben definiti del percorso di avvolgimento, ( circa metà corsa), la serranda si blocca, mandando il motore sottosforzo, sia che il comando venga inviato dai telecomandi, sia dal pulsante da incasso; statisticamente vince l'impuntamento in salita piuttosto che in discesa, ma succede comunque in entrambe i sensi di marcia. Normalmente è prevedibile che ciò avvenga, perché già in partenza, nonostante un buon spunto del motore, il funzionamento e lo scorrimento della serranda è caratterizzato da forti vibrazioni e rumorosità. Quando invece già la partenza è silenziosa e lineare, è molto probabile che la corsa sia effettuata tutta senza intoppi. La serranda in questione è ottimamente bilanciata, in buone condizioni di carpenteria, pulita e lubrificata adeguatamente. Svincolando il motore dalla serranda, lo stesso ruota perfettamente senza blocchi o rumori particolari, la serranda mossa manualmente è leggera, libera da impedimenti e stabile in qualsiasi posizione. Le molle esistenti sono state sostituite circa 3 anni fa e risultano essere integre e funzionali......ma cos'à la "Bimba"?! Dove non arrivo io, arriverà sicuramente la vostra indiscutibile esperienza e vi ringrazio anticipatamente per ogni informazione che vorrete darmi. Grazie e buona giornata. Tony