Premettendo i complimenti per i Vostri prodotti e soprattutto per la Vostra professionalità, volevo chiedere informazioni più precise riguardo manutenzione della serranda avvolgibile (guide e gruppo molle) ... che tipo di lubrificanti e strumenti relativi da utilizzare ... grazie dell'attenzione
Salve Gianluca, la manutenzione ad una serranda va fatta in questa maniera: con del solvente (diluente per vernici) rimuovere completamente tutti i residui di grasso dai binari, abbassare la serranda e con un pennellino rimuovere altri residui di grasso dalle fasce. Con una bomboletta di grasso spray spruzzare all'interno dei binari facendo in modo di lubrificare non solo il fondo ma anche le pareti laterali. Abbassare la serranda, aprire il cassonetto e con un pennello asciutto rimuovere tutta la polvere accumulata sul tubo in prossimità delle custodie portamolle. Con il grasso spray lubrificare i cuscinetti delle scatole portamolle e cercare per quanto è possibile di spruzzare anche all'interno della scatola sulla molla. Far fare alla serranda 3 o 4 corse di apertura e chiusura, dopodichè verificare che fermandola in qualsiasi punto la serranda non si muova da sola. Qualora abbia la tendenza a scendere, caricare di una tacca le molle e riprovare, continuando così sino a che la serranda non rimane equilibrata perfettamente. Nel caso inverso ovvero se la serranda ha la tendenza a salire da sola, scaricare di una tacca le molle e riprovare.
Manutenzione
Accorgimenti che prolungano e migliorano l'utilizzo di ogni dispositivo .
Cassonetto
Parte destinata a racchiudere il rullo della serranda all'interno .
Serranda
Sistema di chiusura per negozi ,garage e ogni tipo di locale civile o industriale .
Molla
In acciaio temperato ,serve a bilanciare il peso della serranda .