Gentile Antonio, colgo l'occasione della sua domanda per chiarire bene un concetto che tra i non addetti ai lavori non è molto chiaro. Gli unici motori per serranda che avevano la frizione sono i primi modelli costruiti dalla Gaposa negli anni '60. Essi furono i capostipiti dei motori centrali per serranda, robusti e potentissimi erano però costosi e complessi nell'installazione. Successivamente fu inventato il modello ancora oggi in uso, ovvero il modello scomponibile, che si apre in due parti e si monta sull'asse senza effettuare modifiche meccaniche. Questa genere di motori non ha la frizione, ma può essere dotato di un dispositivo chiamato elettrofreno che serve a bloccare la serranda in qualsiasi punto la si lasci. Nella stragrande maggioranza dei casi funziona proprio come un freno, ovvero un dischetto frenante premuto da una molla sul corpo del motore ne impedisce il movimento, quando esso viene alimentato, un elettromagnete attira a se il dischetto permettendone il movimento. In assenza di energia elettrica, sbloccando una manopola collegata all'elettrofreno tramite un cavetto inguainato, è possibile alzare manualmente la serranda. In conclusione posso dirle che il suo motore se non è un Gaposa primo modello non ha la frizione.
Elettrofreno
E' un dispositivo elettromeccanico che viene utilizzato sulle serrande azionabili con il telecomando e serve a bloccare la serranda quando essa è ferma rendendo così impossibile l'apertura manuale. In assenza di corrente un dispositivo meccanico azionato da una maniglia che può essere interna o esterna alla serranda permette di sbloccare il dispositivo e quindi di alzarla manualmente.
Serranda
Sistema di chiusura per negozi ,garage e ogni tipo di locale civile o industriale .
Motore
E' il dispositivo che si installa sull'asse per rendere la serranda elettrica .
Molla
In acciaio temperato ,serve a bilanciare il peso della serranda .