Buongiorno, ho quattro serrande installate nel 1957 che misurano 320 x 276 a movimentazione manuale da poco sottoposte a manutenzione e ridipinte. Tre di queste , quando vengono abbassate, vanno a urtare contro la parete interna del manufatto in cemento che chiude il vano di avvolgimento rigando in più punti le serrande (appena dipinte). Un muratore ha eliminato alcune sporgenze che si notavano nella parte interna riducendo anche sensibilmente con il flessibile il marmo che riveste la parte inferiore del pannello in cemento . Dopo qualche giorno il problema si è ripresentato ( in punti diversi da quelli precedenti) nonostante che la distanza fra serranda e muratura sia ora a mio parere sufficiente (ca. 3 cm) e comunque superiore a quello misurato su altre 2 serrande di altrettanti garage (210 x 276). Le rigature si formano nella parte terminale delle serrande a partire da poco sopra la maniglia di sollevamento per circa 40 cm. Vi chiedo cortesemente, non sapendo più che fare, un consiglio in merito. L'asse di tutte queste serrande è da 42 mm. Vi ringrazio molto.
La distanza che lei ha misurato immagino si riferisca a quando la serranda è chiusa, quando essa si apre, quella distanza si riduce sino ad arrivare molto vicino al muro. Probabilmente la sua serranda ha la serratura più alta del dovuto per cui quando si avvolge entra nell'avvolgimento e aumenta notevolmente il diametro della serranda provocando le rigature che lei accenna. A volte non è neanche la serratura ma i bulloncini che la fissano alla serranda che lasciati molto lunghi e provocano questo ingrossamento
FaLang translation system by Faboba